Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu
Visualizzazione post con etichetta expo 2015. Mostra tutti i post

giovedì 16 luglio 2015

Elegance and Dignity. L'India per Immagini al Parco Nazionale d'Abruzzo

L'India incontra l'Abruzzo nella deliziosa cittadina di Pescasseroli, porta d'acceso al Parco Nazionale d'Abruzzo. Un racconto per immagini,che si snoda fino al 24 luglio per le vie cittadine intorno a piazza Vittorio Emanuele, alla scoperta di un'India inedita e inaspettata: l'altra faccia dell'incontrollato sviluppo industriale recente, la resistenza dei villaggi agricoli e arcaici, l'universo mistico e sacro e il profano della realtà e delle credenze popolari. I reportage completi sono raccolti nel volume Elegance and Dignity. Stories from India, edito da Dalia Edizioni. Il percorso proposto dal libro inizia nella Mumbai moderna, soffermandosi sulle realtà di neo-proletariato urbano dai connotati tipicamente indiani; passa poi per i cimiteri navali in Gujarat, dove nugoli di operai smontano a mano navi enormi. La ricerca iconografica si sofferma, invece, sui villaggi preindustriali dell’India che vivono a stretto contatto con la modernità senza parteciparvi; nei villaggi di pescatori minacciati dall’inquinamento e dalla pesca industriale, nella regione delle minoranze etniche, e giunge a raccontare delle donne indiane che svolgono lavori usuranti nei villaggi agricoli preindustriali. Per conoscere più da vicino le storie e il lavoro che hanno portato alla mostra e alla pubblicazione del volume, sono previsti incontri serali con l'autore. I prossimi in programma saranno giovedì 16, sabato 18 e domenica 19 alle ore 19.00 Così Marco Palladino descrive il suo lavoro: Gli umili, gli sfruttati, gli ultimi sono portatori di una grande dignità. Essi incarnano il senso pieno di questa parola, perché vivono in una realtà dove la dignità non si ottiene facilmente. @Redazione

martedì 23 giugno 2015

Uno Sguardo su Milano allo Spazio Oberdan

Lo Spazio Oberdan ospita fino al 30 agosto la mostra fotografica “Ieri oggi Milano” Inserito nel progetto “Dal territorio alla terra. Progetto per un museo di fotografia diffuso” ideato dal Museo di Fotografia Contemporanea e finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il percorso espositivo raccoglie 17° fotografie e opere video realizzate dal secondo dopoguerra a oggi, firmate da quaranta autori, tra cui spiccano i nomi di Gianni Berengo Gardin, Gabriele Basilico, Giovanni Chiaromonte, Peter Fischli, David Weiss, Guido Guidi, Mimmo Jodice e Thomas Struth. Si va dalla fotografia d’architettura e paesaggio al reportage classico, al ritratto ambientato, permettendo così al visitatore di vedere Milano da angolazioni e sguardi diversi. L’insieme delle foto compone un interessante mosaico che mostra i mutamenti avvenuti a Milano dal punto di vista urbanistico, con le baracche del dopoguerra, le fabbriche e i grandi cantieri contemporanei socio-economico, con uno sguardo sui cambiamenti nelle famiglie e tra i giovani, culturale, presentando i volti di personaggi del mondo dell’arte, del design e dell’architettura. Il visitatore potrà scoprire com’era la vita tra i ballatoi delle case di ringhiera grazie agli scatti di Berengo Gardin, cogliere il volto della Milano contemporanea tramite i lavori di Luca Campigotto, ammirare la visione poetica del Duomo colta da Moreno Gentili e vedere la mondanità milanese degli anni Settanta ritratta da Carla Cerati. La mostra è curata da Roberta Valtorta. @Stefania Cappelletti

lunedì 22 giugno 2015

The Shangai Rotunda di Esch alla Stazione Centrale

Fino a fine giugno Leica Camera Italia presenta, alla Stazione Centrale di Milano, “The Shangai Rotunda” il progetto itinerante del fotografo tedesco Hans Georg Esch che ha voluto catturare il fascino e le contraddizioni di una grande metropoli come Shangai. L’opera, un’installazione circolare, è una vera e propria rotonda panoramica che immerge lo spettatore nel paesaggio urbano di Shangai. Attraverso grandi fotografie panoramiche, 60 scatti singoli realizzati a brevissima distanza e uniti in un unico progetto digitale, riproduce lo skyline di Shangai a 360°, simbolo della crescita urbana nel XXI secolo, definito “Secolo del Pacifico”. Esch offre così un’esperienza totalizzante per il visitatore, non solo di percezione frontale ma anche di immersione all’interno delle immagini, nelle quali si integra poi anche il contesto urbano circostante. @Stefania Cappelletti

lunedì 15 giugno 2015

Triennale di Milano. Continuano le Lectio Magistralis dedicate alla Fotografia

Continuano gli appuntamenti con la fotografia negli spazi della Triennale di Milano, con le Lectio Magistralis, organizzate in collaborazione con AFIP International e CNA Professioni, realizzata in collaborazione con La Triennale di Milano, il Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XII secolo di Roma, GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale), Milano Photofestival e con il contributo di Epson, Canon, Nikon.

Incontri serali per approfondire, ogni volta, una specifica tematica fotografica avvalendosi però della competenza e della disponibilità di grandi professionisti del settore e nomi noti della fotografia italiana.

Ecco i prossimi appuntamenti.

Giovedì 18 giugno 2015, ore 19.00
Gabriele Croppi e Mariateresa Cerretelli -La Metafisica del paesaggio urbano
Giovedì 2 luglio 2015, ore 19.00
Gian Paolo Barbieri e Maurizio Rebuzzini -Eleganza naturale
Giovedì 16 luglio 2015, ore 19.00
Giovanni Gastel e Giuseppe Di Piazza -La rinascita della fotografia

Possibilità di diretta streaming su http://www.afipinternational.com/diretta-video-streaming.html

@Redazione

A Palazzo Morando La Fondazione Alinari Presenta il Nuovo Sito

Il 15 giugno a Milano, nella sala conferenze di Palazzo Morando alle ore 18 la Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia presenta la nuova versione in inglese del sito web www.150storiaditalia.it

Il sito, creato nel 2011/2012 in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni della nascita dell’Italia, è uno strumento utile per la divulgazione e promozione della cultura e della storia italiana dall’Unità a oggi, attraverso immagini provenienti principalmente dagli Archivi Alinari.

Frutto della collaborazione tra la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, l’Università degli Studi di Milano e la Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia, con il contributo della Fondazione Cariplo, è stato ora tradotto in inglese con l’intento di avvicinare sempre più il pubblico internazionale di Expo 2015 alla cultura e storia italiana.

Presenteranno il progetto: Giorgio Bigatti (Università Bocconi), Mauro Elli (Università di Padova), Emanuela Scarpellini (Università degli Studi di Milano) e Emauele Sesti (Alinari).

@Stefania Cappelletti

martedì 9 giugno 2015

Street Photographers e Open Day da Leica Gallery a MIlano

Continuano gli appuntamenti milanesi di Leica Gallery, che propone il prossimo 10 giugno un Open Day dedicato a fotografi, fotoamatori e appassionati.

Una giornata intera dedicata alla Street Photography, sia per scoprire le novità Leica, sia per vedere in anteprima la prossima mostra esposta.

Ecco come sarà articolata la giornata.

Dalle ore 15.00 il Leica Store Milano e tutti i Rivenditori Autorizzati Leica apriranno le porte ai visitatori, che potranno provare i prodotti Leica e avranno la possibilità di scoprire una straordinaria novità, un “gioiello” made in Germany capace di coniugare allo stesso tempo tradizione e innovazione tecnologica.

Seguirà alle 19.30 al Leica Store Milano l’inaugurazione della mostra “28 STREETS”, una selezione di scatti dei più grandi fotografi internazionali e giovani talenti italiani, simboli indiscussi della street photography contemporanea. Da Elliott Erwitt a Joel Meyerowitz, da William Klein a Matt Stuart, fino a Craig Semetko e molti altri.

@Redazione

lunedì 11 maggio 2015

La Guerra Civile Americana alla Casa di Vetro.


Fino al 28 giugno presso la Casa di Vetro, via Luisa Sanfelice 3, in anteprima per l’Italia sarà visitabile la mostra fotografica “Nordisti contro Sudisti. La guerra civile americana” .
Le immagini esposte provengono dallo Stil Picture Branch of National Archives and Records (NARA) e dalla Library of Congress degli Stati Uniti.

L’esposizione racconta, attraverso le fotografie, la sanguinosa guerra che vide contrapposti nordisti e sudisti in nome della fine della schiavitù e di due visioni inconciliabili sul futuro dell’America nel mondo.


Tra gli autori esposti alcuni dei più importanti fotografi della storia della fotografia di reportage americana come Matthew B. Brady, Alexander Gardner e Timothy O’Sullivan. Unite a questi si aggiungono le immagini realizzate da fotografi minori o addirittura sconosciuti, arruolati tra le file dei corpi di ingegneri dell’esercito, e quelle arrivate al Dipartimento della Guerra da donazioni di privati cittadini.


La mostra è inserita nel progetto History & Photography che ha per obbiettivo di raccontare la storia contemporanea attraverso la fotografia, svelando al pubblico collezioni e archivi fotografici pubblici e privati spesso sconosciuti.

La mostra è prodotta da Eff&Ci – Facciamo Cose, società che fornisce servizi a chi opera nella cultura e nel sociale, ed è curata da Alessandro Luigi Perna, co-ideatore di Memorandum – Festival della Fotografia Storica di Torino, Biella e Roma e ideatore di All you need is photography! Unlimited Edition Photo Festival di Milano.


@Stefania Cappelletti

giovedì 12 marzo 2015

Italia Inside Out a Palazzo della Ragione



In occasione di Expo 2015, Palazzo della Ragione ospita la mostra Italia Inside Out: l'Italia vista attraverso l'obiettivo dei grandi maestri della fotografia.

Esperienze diverse, periodi storici differenti, raccontano a tutto tondo il volto del nostro Paese, e la strada fino a qui percorsa. 

Da una parte autori come Capa, David Seymour, Herbert List hanno immortalato la seconda guerra mondiale e il dopoguerra, mentre dall'altra i maestri italiani,  per citare un nome Gianni Berengo Gardin, hanno descritto le trasformazioni dell'economia, dell'urbanistica e del tessuto sociale. 

Oltre seicento foto in mostra, per un duplice percorso. 

La prima parte - INSIDE - dal 21 marzo al 21 giugno 2015 presenta una selezione di oltre 250 immagini di oltre quaranta fotografi, da Gianni Berengo Gardin a Massimo Vitali, da Gabriele Basilico a Mario Giacomelli, da Luigi Ghirri a Mimmo Jodice, da Letizia Battaglia a Silvia Camporesi.



La seconda parte - OUT -, dal 1° luglio al 27 settembre 2015, propone invece le fotografie dei grandi maestri internazionali, tra i quali Henri Cartier-Bresson, David Seymour, Alexei Titarenko, Bernard Plossu, Isabel Muñoz, John Davies.

@Antonietta Usardi

giovedì 26 febbraio 2015

All'urban Center di Milano Vanno in Scena Le Luci e le Ombre di Marcialis



Si inaugura oggi all'Urban Center di Milano (Piazza Duomo) la mostra Luci e Ombre, il calendario Epson.

Il percorso si compone di dodici fotografie, ispirate al tema di Expo 2015, cibo e sostenibilità, opera del fotografo Renato Marcialis. 

Nature morte e still life di caravaggesca memoria per una fotografia pittorica, ottenuta senza l'ausilio di post produzione o rielaborazioni grafiche, ma solo attraverso l'uso, o la mancanza, della luce. 

Un divertente esercizio di stile, che ci proietta nel mondo di Expo. 

 “Una mostra bella e importante - commenta il vicesindaco con delega all’Agricoltura, Ada Lucia De Cesaris – non solo per la qualità artistica degli scatti, ma anche per la capacità di riportare l’attenzione dei visitatori ai contenuti dell’Esposizione Universale, all’importanza del cibo quale elemento di nutrimento, di cultura e di sviluppo del pianeta e di tutti i suoi abitanti”.

by MilanoMagazine

giovedì 12 febbraio 2015

Photo Festival 2015. Anticipazioni e Curiosità




Si rinnova anche quest'anno - dal 20 aprile al 20 giugno e dal 15 settembre al 31 ottobre - l'appuntamento tra Milano e la fotografia con l'edizione 2015 del Photofestival.

Eventi, mostre, workshop e lectio magistralis: una grande idea progettuale che vede coinvolti tutti gli addetti al settore, fotografi in primis, ma anche galleristi, appassionati e critici che quest'anno dibatteranno sul tema Dire, Fare, Mangiare, scelto anche per l'arrivo di Expo.

Il Photofestival, nato nel 2007 come costola fuori salone di Photoshow, ha via via acquisito autonomia e importanza, presentando la fotografia a tutto tondo.

L'anno scorso ci sono state ben 150 mostre e molti eventi collaterali, come workshop e presentazioni di libri, che hanno ben impressionato il pubblico milanese.

Anche quest'anno Photofestival si prepara in grande stile e si terrà in due distinti periodi, per coprire l'intero arco temporale di Expo, che si conclude appunto il 31 ottobre.

Il Festival coinvolge nuovamente i principali poli fotografici milanesi, come Palazzo Reale o Palazzo della Ragione, e si allarga però a tutte le sedi espositive.

Si confermano anche quest'anno le Lectio Magistralis organizzate da AFIP – Associazione Fotografi Professionisti e CNA Lombardia in Triennale.

By MilanoMagazine

venerdì 23 gennaio 2015

Expo 2015. Tre Maestri della Fotografia a Milano



Expo 2015 quasi ai nastri di partenza.

A Milano, per la manifestazione universale cui la città si prepara da diversi anni, si aprono tre interessanti mostre di fotografia. 

Palazzo della Ragione. Italia Inside Out. da marzo a settembre. L’Italia è sempre stata una delle destinazioni preferite dai fotografi, la cui ricerca si è concentrata sulla bellezze, sul modo di vivere del nostro Paese, sui drammi e le particolarità della nostra storia e dei personaggi che l’hanno tracciata. La mostra esplora questo bagaglio prezioso di immagini, esperienze e visioni in due momenti, attraverso il lavoro di fotografi italiani prima e internazionali poi. 

Palazzo della Ragione. Edward Burtynsky Watermark. da ottobre a gennaio.
Fotografo canadese di fama internazionale, Burtynsky sviluppa una personalissima indagine del rapporto fra natura e industria. Il progetto Watermark documenta la portata e l’impatto della produzione e del consumo delle risorse idriche nel mondo, mirando a stimolare una riflessione intorno all’importanza e alla centralità dell’acqua per l’uomo e per la terra. 

Pac. Padiglione di Arte Contemporanea. David Bailey Una retrospettiva. da marzo a giugno 
Una raccolta  del lavoro di David Bailey, che ha dato catturato ritratti bizzarri e divertenti nel corso degli ultimi cinque decenni: molti di loro famosi, alcuni sconosciuti, tutti coinvolgenti e memorabili. Oltre ad includere nuovi lavori, la mostra conterrà una grande varietà di fotografie di Bailey, frutto di una carriera che ha attraversato più di mezzo secolo. 

by MilanoMagazine

venerdì 19 dicembre 2014

I Lavoratori del Cibo. L'Archivio del Lavoro in Mostra a Palazzo Moriggia



Palazzo Moriggia (via Borgonuovo 23) a Milano ospita fino al 29 marzo 2015 la mostra I lavoratori del Cibo, che espone gli scatti, finora inediti, raccolti dall'Archivio del Lavoro. 

Le fotografie, quasi tutte appartenenti al fondo del fotografo Silvestre Loconsolo, vogliono raccontare il mondo agricolo italiano, e in particolare quello lombardo, prima e dopo le grandi trasformazioni di meccanizzazione, avvenute a partire dalla seconda metà del XX secolo. 

Oltre a descrivere i mestieri della campagna, la mostra racconta la vita nelle cascine, le condizioni di lavoro dei braccianti, la motorizzazione e le grandi lotte sindacali, che coinvolsero i lavoratori agricoli al termine della seconda guerra mondiale.

 “I documenti e le fotografie esposte in mostra raccontano una storia che non è patrimonio della sola CGIL, ma dell’Italia intera” – così Debora Migliucci, Direttore dell’Archivio del Lavoro – “un’Italia che le giovani generazioni conoscono attraverso i libri di storia, ma che fino a pochissimi decenni fa costituiva lo scenario naturale dei nostri nonni, se non dei nostri genitori, vera forza motrice di una nazione ansiosa di riscatto dopo il trauma della guerra”. 

by MilanoMagazine