Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu
Visualizzazione post con etichetta mostre milano 2015. Mostra tutti i post

giovedì 12 marzo 2015

Italia Inside Out a Palazzo della Ragione



In occasione di Expo 2015, Palazzo della Ragione ospita la mostra Italia Inside Out: l'Italia vista attraverso l'obiettivo dei grandi maestri della fotografia.

Esperienze diverse, periodi storici differenti, raccontano a tutto tondo il volto del nostro Paese, e la strada fino a qui percorsa. 

Da una parte autori come Capa, David Seymour, Herbert List hanno immortalato la seconda guerra mondiale e il dopoguerra, mentre dall'altra i maestri italiani,  per citare un nome Gianni Berengo Gardin, hanno descritto le trasformazioni dell'economia, dell'urbanistica e del tessuto sociale. 

Oltre seicento foto in mostra, per un duplice percorso. 

La prima parte - INSIDE - dal 21 marzo al 21 giugno 2015 presenta una selezione di oltre 250 immagini di oltre quaranta fotografi, da Gianni Berengo Gardin a Massimo Vitali, da Gabriele Basilico a Mario Giacomelli, da Luigi Ghirri a Mimmo Jodice, da Letizia Battaglia a Silvia Camporesi.



La seconda parte - OUT -, dal 1° luglio al 27 settembre 2015, propone invece le fotografie dei grandi maestri internazionali, tra i quali Henri Cartier-Bresson, David Seymour, Alexei Titarenko, Bernard Plossu, Isabel Muñoz, John Davies.

@Antonietta Usardi

mercoledì 18 febbraio 2015

Le Cento Facce della Musica Italiana. Giovanni Gastel alla Fabbrica del Vapore




Fino al 22 febbraio la Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4) ospita la mostra Le Cento Facce della Musica Italiana.

Giovanni Gastel ha immortalato con la sua macchina fotografia i cento più importanti protagonisti della scena musicale italiana.

Ecco dunque Vasco, Paolo Conte, Ligabue,Francesco De Gregori, i Subsonica, Elisa, Giorgia e i Negramaro.

Non mancano, le nuove star dell’hip hop e del rap: Emis Killa, Club Dogo, Fedez, Fabri Fibra; e gli autori più noti come Mogol, o i dj come Claudio Cecchetto.

Tra i tanti sguardi incrociati anche quello di Pino Daniele, nel suo ultimo ritratto pubblico.

Lo scatto, destinato alla quarta di copertina di Rolling Stone, è stato liberato per il download attraverso il sito della rivista: un dono a tutti i fan del cantautore, a un mese esatto dalla sua prematura scomparsa.

by MilanoMagazine

martedì 10 febbraio 2015

Prima Visione 2014. Fotografi a Milano. Territorio Urbano e Trasformazioni



Milano, il suo tessuto urbano e le sue trasformazioni nella mostra Prima Visione 2014 presso la Galleria Belvedere (via Santa Maria Valle 5).

Quarantatré fotografi raccontano una Milano working progress: i nuovi progetti architettonici firmati dalle archistar internazionali, il via vai cittadino per le vie del centro, monumenti,edifici storici e palazzi, ma anche le periferie più lontane.

La Milano che lavora e la Milano della vita notturna.

Tra le più belle senz'altro la prospettiva del Castello Sforzesco colta da un loggiato ai piani superiori di Giuseppe Biancofiore, la Torre dell'Acqua di via Farini di Marco Menghi punto di incontro tra il quartiere residenziale e il centro traffico delle merci della stazione Garibaldi e il bianco e nero di Vittore Buzzi.

Fino al 7 marzo.

giovedì 5 febbraio 2015

Alla Cavallerizza il Fai e l'Italia nelle Immagini di Renato Bazzoni



Fino al 1 marzo la Cavallerizza di Milano ospita una mostra dedicata al lavoro di Renato Bazzoni, architetto e fondatore del FAI.

Nei dieci anni di lavoro fotografico Bazzoni ha raccolto a partire dagli anni Cinquanta le testimonianze del cambiamento sociale, da agricolo a industriale, che ha attraversato l'Italia, rivelandone aspetti poco conosciuti, fondamentali per leggere il mutamento del territorio e dei consumi.

Il percorso è composta da sei sezioni: Architettura spontanea o rustica, Italia da salvare, Venezia, Tutti al mare, Verde Lombardia e Nel solco di Romolo: leggere il territorio.

Ingresso Gratuito.

By MilanoMagazine

venerdì 30 gennaio 2015

Robert Capa in Italia in Mostra alla Spazio Oberdan



Lo Spazio Oberdan ospita fino al 26 aprile una mostra dedicata a Robert Capa, attraverso una raccolta ragionata delle fotografie scattate dal grande fotografico in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. 

Dal titolo ROBERT CAPA IN ITALIA presenta 78 immagini in bianco e nero scattate nel biennio 1943 – 44. 

Le settantotto fotografie riportano la guerra ad una dimensione più drammatica e umana: soldati e civili, scene di vita quotidiana tra paesi ridotti in macerie, entrambi vittime della stessa follia. 

Considerato il padre del fotogiornalismo, in vent’anni di attività ha seguito i cinque maggiori conflitti mondiali: la guerra civile spagnola, la guerra sino-giapponese, la seconda guerra mondiale, la guerra arabo-israeliana del 1948 e la prima guerra d’Indocina (1954), in cui perse la vita. 

By MilanoMagazine

venerdì 23 gennaio 2015

Expo 2015. Tre Maestri della Fotografia a Milano



Expo 2015 quasi ai nastri di partenza.

A Milano, per la manifestazione universale cui la città si prepara da diversi anni, si aprono tre interessanti mostre di fotografia. 

Palazzo della Ragione. Italia Inside Out. da marzo a settembre. L’Italia è sempre stata una delle destinazioni preferite dai fotografi, la cui ricerca si è concentrata sulla bellezze, sul modo di vivere del nostro Paese, sui drammi e le particolarità della nostra storia e dei personaggi che l’hanno tracciata. La mostra esplora questo bagaglio prezioso di immagini, esperienze e visioni in due momenti, attraverso il lavoro di fotografi italiani prima e internazionali poi. 

Palazzo della Ragione. Edward Burtynsky Watermark. da ottobre a gennaio.
Fotografo canadese di fama internazionale, Burtynsky sviluppa una personalissima indagine del rapporto fra natura e industria. Il progetto Watermark documenta la portata e l’impatto della produzione e del consumo delle risorse idriche nel mondo, mirando a stimolare una riflessione intorno all’importanza e alla centralità dell’acqua per l’uomo e per la terra. 

Pac. Padiglione di Arte Contemporanea. David Bailey Una retrospettiva. da marzo a giugno 
Una raccolta  del lavoro di David Bailey, che ha dato catturato ritratti bizzarri e divertenti nel corso degli ultimi cinque decenni: molti di loro famosi, alcuni sconosciuti, tutti coinvolgenti e memorabili. Oltre ad includere nuovi lavori, la mostra conterrà una grande varietà di fotografie di Bailey, frutto di una carriera che ha attraversato più di mezzo secolo. 

by MilanoMagazine