Visualizzazione post con etichetta mostremi. Mostra tutti i post
martedì 14 aprile 2015
45 Frames from Photovogue in Mostra da Leica Galerie Milano

Un tuffo nel cuore di Vogue quello proposto da Leica Galerie Milano (Via Mengoni, 4 – angolo Piazza Duomo), con la mostra “45 frames from PhotoVogue” in collaborazione con Vogue Italia.
La mostra, curata da Alessia Glaviano, Senior Photo Editor di Vogue Italia e de L’Uomo Vogue, con Chiara Bardelli Nonino, Photo Editor di Vogue Italia, nasce daPhotoVogue, piattaforma del sito di Vogue Italia su cui gli utenti possono caricare le proprie foto.
Ritratti, reportage, moda, street fotografi: oltre 100mila immagini dal 2012 ad oggi: le immagini scelte, 45 in totale, sono il fulcro dell’esposizione che rimarrà alla Leica Galerie di Milano fino al 10 maggio 2015.
Una giuria composta dalle curatrici e da Andrea Pacella, Marketing Manager di Leica Camera Italia, giudicherà gli scatti dei partecipanti e decreterà il miglior autore; il vincitore riceverà in premio la nuovissima Leica T, al secondo e al terzo classificato invece sarà assegnata una Leica C.
Per informazioni sul canale PhotoVogue http://www.vogue.it/photovogue
Inaugurazione 22 aprile ore 19.30.
@Antonietta Usardi
mercoledì 8 aprile 2015
Milano Capitale della Fotografia con Milan Image Art Fair
blog
,
eventi milano aprile 2015
,
fotografia
,
miafair milano
,
mostre fotografia milano
,
mostremi
,
NEWS
Milano capitale della fotografia con Milan Image Art Fair, in programma dal 10 al 13 aprile nel nuovo quartiere di Porta Nuova ex Varesine.
Una kermesse molto attesa che vede coinvolti ben 145 espositori, e fotografi di fama internazionale con incontri, eventi, letture portfolio e mostre.
Tra le mostre previste vi segnaliamo due appuntamenti.
Il primo è una riflessione sulla fotografia e sulla funzione del libro fotografico.
Si chiama Uno sguardo lento – Il fotolibro d’artista in Italia, grazie alla riflessione operata dai curatori Roberto Maggiori e Danilo Montanari: un'analisi a tutto tondo, che spazia dai progetti di grandi editori specializzati per arrivare al fenomeno del dummy e del self-publishing.
Tra i libri sotto la lente di ingrandimento vi sono quelli pubblicati tra gli anni Settanta e oggi, di autori come Olivo Barbieri, Giuseppe Chiari, Mario Cresci, Luigi Ghirri, Guido Guidi, Francesco Jodice, Nino Migliori, Maurizio Nannucci, Roberto Salbitani, George Tatge, Franco Vaccari, Paolo Ventura, Cucchi White, Italo Zannier e Paolo Gioli, protagonista del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2015. Insieme a loro anche autori più giovani come Jacopo Benassi, BlisterZine, Michele Buda, Giuseppe De Mattia, Alessandra Dragoni, Marcello Galvani, Giulia Marchi, Allegra Martin, Luca Massaro, Armando Perna, Mustafa Sabbagh.
La seconda torna alle origini della fotografia e all'uso del mezzo fotografico, attraverso uno sguardo inedito sul lavoro di Giuseppe Pellizza da Volpedo, più noto come pittore (tra le sue opere una universalmente conosciuta e riprodotta c'è il Quarto Stato), ma che utilizzava la fotografia come strumento di studio per la pittura.
Si chiama Il “Tempo ritrovato – Fotografie da non perdere. Il Quarto Stato e il territorio di Volpedo nelle fotografie del fondo Giuseppe Pellizza”, a cura di Daniela Giordi con opere provenienti dall’Archivio Pellizza da Volpedo.
@Antonietta Usardi
lunedì 23 marzo 2015
Korea. MC2 Gallery ospita Julia Fullerton - Batten
blog
,
eventi milano fotografia 2015
,
Julia Fullerton Batten
,
Korea
,
mc2 gallery
,
mc2 gallery milano
,
mostre fotografia milano
,
mostre milano marzo 2015
,
mostremi
,
NEWS

S'inaugura domani alla MC2 Gallery di Milano (Via Malaga 4) la personale di Julia Fullerton- Batten.
Il percorso proposto, Korea, propone al pubblico la sua penultima serie.
Una riflessione tra futuro e passato, tra tradizione e innovazione, non solo tecnologica ma sopratutto sociale, sono i temi che ispirano questo lavoro: donne coreane nel loro splendido kimono, il cosiddetto Hanbok, l’abito tradizionale locale oggi utilizzato come abito da cerimonia o per occasioni particolarmente formali, sullo sfondo di una Seoul contemporanea dalle architetture austere e globalizzate.
Un forte contrasto tra la tradizione culturale rappresentata dal kimono e la contemporaneità rappresentata da moderne architetture anonime, che potrebbero essere di qualunque metropoli al mondo.
Si tratta di un contrasto illustrato con poesia per raccontare la storia di questo Paese e la vita dei suoi cittadini, con le sottese tensioni politiche tra Sud e Nord e le proprie tradizioni culturali, come la famosa cerimonia dell’Ikebana e del thè, simbolo dei rituali formali che dominano la cultura orientale in genere.
Le sue fotografie sono presenti in collezioni importanti, come la National Portrait Gallery di Londra e il Musée d'Elysee di Losanna. Le sue fotografie sono state esposte presso istituzioni internazionali, tra cui: Centre Pompidou, Parigi; Museum of Contemporary Art, Shanghai; Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid; National Portrait Gallery di Londra; Museo Svedese di Fotografia.
@Antonietta Usardi
giovedì 19 marzo 2015
Brassai in Mostra a Palazzo Morando
blog
,
brassai
,
brassai milano
,
eventi fotografia milano
,
fotografia
,
milano mostre
,
mostre fotografia milano 2015
,
mostremi
,
NEWS
,
palazzo morando milano

La nebbia, una Parigi notturna e soffusa che emerge dalla luce dei lampioni.
C'è tutto l'amore per la sua città negli scatti di Gyula Halasz, in arte Brassai.
Palazzo Morando gli dedica una retrospettiva, a cura di Agnès de Gouvion Saint Cyr: 260 fotografie originali che raccontano il lavoro del grande maestro.
Una ricerca tutto tondo che propone una versione personalissima della città e dei suoi abitanti: intellettuali e artisti, ma anche prostitute, ubriaconi, ballerine e saltimbanchi.
L’iniziativa, con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia, è senz'altro una magnifica occasione per scoprire l’opera cinquantennale di un interprete straordinario.

In occasione della mostra l’Institut français di Milano propone martedì 31 marzo, 14 e 21 aprile (ore 20), presso la propria sala cinema nella sede di Corso Magenta 63, una preziosa selezione di film in lingua originale in visione gratuita.
La mostra è aperta dal 20 marzo al 28 giugno con i seguenti orari: mar.-dom. ore 10-19.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)