Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu

martedì 10 luglio 2012

Canon EF 35mm f1.4 USM L vs./contro Canon EF 50mm f1.4 USM test comparativo alle massime aperture di diaframma per nitidezza

Aggiungi questo post al tuo Flipboard

 VAI ALLA DISCUSSIONE NEL FORUM >> 

di Marco Palladino

canon_ef_35mm_f_1_4l_usmCanon-50mm-f-1.4-USM

Per diverse ragioni che spiegherò meglio in un altro post, da un po’ di tempo sono tornato ad utilizzare quasi esclusivamente ottiche fisse, come agli inizi della mia avventura di fotografo con la pellicola 35mm.
Tranne le molte situazioni professionali laddove uno zoom sufficientemente luminoso permette una maggiore flessibilità, sacrificando un po’ di qualità d’immagine, utilizzo ormai quasi esclusivamente ottiche fisse nel range di focale normale, mantenendo gli zoom per le focali in ambito tele medio e spinto e super-grandangolare.

Gli obiettivi che utilizzo più frequentemente sono il Canon EF 50mm 1.4 e il Canon 85mm 1.8, entrambi montati su fotocamere full-frame (EOS 1ds Mark 2 e EOS 5d Mark2). Il 50mm in particolare, che qui partecipa a un confronto con l’ultimo aggiunto, il 35 1.4, si è dimostrato nel tempo l’obiettivo più versatile in assoluto. E’ un classico, lo sappiamo, Henri Cartier Bresson e tanti altri celebri fotografi hanno fatto scuola utilizzando soltanto un 50mm o un 35mm.
 
Canon-EF-50mm-3modelliMi sono trovato addirittura svolgere interi servizi fotografici (matrimonio, battesimo e pure cronaca) utilizzando soltanto il 50mm 1.4 della Canon. Questo obiettivo copre dalla figura intera fino al primissimo piano, grazie alla grande apertura che ci permette di sfocare a piacimento e alla possibilità di ritaglio del digitale senza perdita eccessiva di risoluzione. Ovviamente si richiede al fotografo di muoversi molto di più, il che per chi appartiene alla “vecchia scuola” non può che far piacere. Il rigore compositivo di una focale normale, a fronte di una fatica maggiore sul campo, ripaga ogni sforzo.
Come detto l’altro obiettivo di riferimento soprattutto per il reportage, la fotografia di strada e sociale, nonché per tante situazioni professionali (ad esempio i matrimoni) è ovviamente il 35 millimetri.
 
La Canon attualmente produce ben 3 obiettivi 50 millimetri (fino a poco tempo fa anche un particolarissimo 50 millimetri f1.0!), che differiscono per apertura massima di diaframma, qualità costruttiva e velocità dell’autofocus, parliamo ovviamente dei Canon: EF 50MM 1.8, EF 50MM 1.4, EF 50MM 1.2 L.
 
Considero l’EF 50mm 1.4 USM insieme all’EF 85mm 1.8 USM e all’EF 100mm 2.0 USM tra i migliori obiettivi prodotti dalla Canon e sicuramente quelli con il più alto rapporto  qualità/prezzo. I fratelli maggiori, l’EF 50mm 1.2 L e l‘EF 85mm 1.2 L non sono migliori otticamente, hanno dalla loro solo una costruzione più solida e un autofocus leggermente più veloce (non che quello delle versioni intermedie sia lento, anzi), ma costano 5 volte di più oltre ad essere molto pesanti (e la leggerezza in un corredo di ottiche fisse è un valore aggiunto).
 
Anche il Canon EF 50mm 1.8 è un buon obiettivo e costa solo 100 euro, ma è alquanto lento nell’autofocus (non USM). Per quanto riguarda gli obiettivi 35 millimetri invece non ci sono tre alternative ma solo due e manca proprio la fascia commerciale intermedia, quella dei suddetti 50 1.4 e 85 1.8. La Canon produce il vecchiotto 35mm f2 (che pur con AF lento è otticamente molto buono) a circa 300 euro e l’EF 35mm f1.3 USM L a 1300 euro. Purtroppo non c’è un’alternativa intermedia. Anche Sigma e Tamron non producono un classico 35mm per full-frame ma solo per sensori APS-c.
Canon-Lenses_2x35&50
Nel test odierno ho confrontato il Canon EF 50mm 1.4 lungamente usato sul campo e il neoarrivato Canon EF 35mm 1.4 L. Sarebbe più corretto confrontare quest’ultimo con il corrispettivo 50mm 1.2 L ma alla fine il test tende proprio ad evidenziare se c’è una significativa differenza tra quest’ultimo e l’ottimo 50mm 1.4 che costa solo 300 euro e si è dimostrato altamente versatile, un classico obiettivo tuttofare.
 
La ragione principale per cui si sceglie un ottica a focale fissa è sicuramente la maggiore apertura di diaframma e i diversi stop di luce che permette rispetto agli zoom. Il breve test eseguito quindi si è soffermato solo sulla massima apertura, analoga per i due, fino all’apertura 2.8, laddove uno zoom professionale può già arrivare.
 
Non mi stancherò mai di ricordare che la qualità di un obiettivo si verifica sul campo non in laboratorio. La caccia al pixel è quanto di più lontano dall’uso reale di un’ottica, tuttavia una breve verifica sulla nitidezza è quel che abbiamo testato. I crop 100% che presentiamo mostrano il dettaglio sull’area centrale e sul bordo del frame, alle aperture di 1.4, 2.0 e 2.8. Il test è stato condotto montando gli obiettivi su fotocamera EOS 5d Mark2, posta su cavalletto e con scatto remoto. Luci fluo 5000°K e comando remoto. Ho utilizzato il Live View per mettere a fuoco senza errore. L’autofocus di entrambi gli obiettivi comunque si è dimostrato preciso, non necessitando di ulteriori aggiustamenti in live view.
 
Il 50mm è stato calibrato qualche tempo fa dalla Canon e in ogni caso è stato già provato ampiamente sul campo, dimostrandosi precisissimo nella messa a fuoco. Per i crop dei bordi ho rifatto la messa a fuoco direttamente sul bordo in questione per ovviare alla probabilità che il soggetto non fosse perfettamente in piano con l’asse della fotocamera, anche perché la differente focale tra i due obiettivi ha richiesto di spostare in avanti il punto di ripresa del 35mm.
 
Le foto sono state elaborate alla stessa identica maniera, utilizzando le stesse impostazioni della fotocamera. Avrei potuto elaborare i RAW con le medesime impostazioni ed avremmo ottenuto immagini migliori, ma a conti fatti quel che ci interessa è il confronto tra le due ottiche, non la qualità assoluta. Le impostazioni di scatto ovviamente sono identiche, anche per verificare eventuali differenze di esposizione tra le due ottiche (non ce ne sono).
 
Immagine intera del soggetto utilizzato per i test:
CanonEF50mmVsEF35mm-intera
 
Ecco i crop del centro e dai bordi:
CENTRO - Canon EF 35mm f1.4 L @1.4 e 1/60 ISO 10035mm1.4
 
CENTRO - Canon EF 50mm f1.4 L @1.4 e 1/60 ISO 10050mm1.4
 
CENTRO - Canon EF 35mm f1.4 L @2.8 e 1/15 ISO 10035mm2.8
 
CENTRO - Canon EF 50mm f1.4 L @2.8 e 1/15 ISO 10050mm2.8
 
COMMENTI:
Sorprendentemente a massima apertura, il 50mm 1.4 si dimostra percettibilmente più nitido del 35mm 1.4 L. Quest’ultimo ha dalla sua una migliore correzione delle aberrazioni cromatiche (purple fringing), che sono normalissime alle massime aperture. Il 50mm presenta un po’ di purple fringing, il 35mm ne è totalmente privo. La EOS 5D Mark3 corregge questo errore, così come tutte le fotocamere Nikon. Non però la EOS 5D Mark2. Si può correggere facilmente in Adobe ACR (Camera Raw)  o Canon DPP (se si utilizza il formato RAW), ma l’efficacia della correzione spesso non è assoluta. Ai tempi della pellicola questo difetto era assai più importante.
All’apertura di 2.8 i due obiettivi, al centro, si equivalgono.
 
Aggiungo anche i crop centrali delle due ottiche all’apertura di F2.0. Si può notare che entrambe migliorano sensibilmente, direi che in particolare il 35mm fa un salto di qualità notevole. Il 50mm secondo me è buono anche a massima apertura, utilizzabile sicuramente, sul 35mm ho qualche dubbio:
 
CENTRO - Canon EF 35mm f1.4 L @2.0 e 1/30 ISO 100
35mm2.0
CENTRO - Canon EF 35mm f1.4 L @2.0 e 1/30 ISO 100
50mm2.0
 
ECCO INVECE LA RESA AI BORDI:
BORDO - Canon EF 35mm f1.4 L @1.4 e 1/60 ISO 100
35mm1.4
BORDO - Canon EF 50mm f1.4 L @1.4 e 1/60 ISO 100
50mm1.4
 
BORDO - Canon EF 35mm f1.4 L @2.8 e 1/60 ISO 100
35mm2.8
BORDO - Canon EF 50mm f1.4 L @2.8 e 1/60 ISO 100
50mm2.8
 
COMMENTI:
Nei bordi la situazione è diversa ma non noto una grande differenza tra le due ottiche. A massima apertura il 35mm sembra più coerente tra centro e bordo, tuttavia il 50 se la cava egregiamente. A 2.8 mi sembra addirittura più nitido del 35 L. Analogamente ai test sulla zona centrale, il 35mm corregge bene le aberrazioni cromatiche, presenti invece nel 50mm.
 
CONCLUSIONI:
Che dire?… sapevo che il mio 50mm è particolarmente buono, forse un esemplare ben riuscito, sempre estremamente nitido sul campo dopo la calibrazione della messa fuoco. Il 35mm invece mi ha un po’ deluso. Non mi aspettavo una resa migliore ma almeno alla pari con il 50mm che sapevo essere eccellente.
 
Basta confrontare un test di laboratorio come quelli svolti nell’ottimo sito The Digital  Picture per capire che sulla scorta di tali test ci si aspetterebbe una resa molto diversa tra le due ottiche, ovvero un significativo vantaggio del 35mm 1.4 L:
Forse l’esemplare che possiedo non è particolarmente nitido. Esclusi problemi di messa a fuoco, la sua morbidezza è tutta nel comparto ottico. Da un obiettivo che costa 1300 euro mi aspettavo qualcosa in più. Resta ovviamente un ottica costruita egregiamente, della serie L (Luxury) professionale, solida e resistente, con un autofocus veloce e preciso. Spero proprio che usandolo in situazioni reali ne avrò maggiori soddisfazioni!
 
©2012 fotobiettivo.it / marco palladino – all rights reserved
 
 
IMMAGINE AD ALTA RISOLUZIONE (ELABORATA) CON EOS 5D II + EF 35MM 1.4 L (CLICCA SULLA FOTO PER APRIRLA)
_MG_8079
 
---------- NOTA AGGIUNTIVA MERC 11 GIUGNO---------------
Ho il sospetto che l’esemplare in mio possesso, parlo del 35mm 1.4 L, soffra di leggeri problemi di back-focus a distanze ridotte, da lì forse  l’apparente morbidezza a massima apertura. La cosa strana è che comunque ho messo a fuoco manualmente utilizzando il LiveView. Da test con carta per autofocus tuttavia questo problema sembra evidente, aggiornerò questo articolo quanto prima con conclusioni più definitive.
 
Aggiungo due crop centrali presi stavolta dal file RAW sviluppati quindi meglio, con la medesima impostazione di colore, contrasto, recupero alte luci, ecc. Sono comunque scatti diversi da quelli del test. Ribadisco ancora che non ci sono percepibili differenze di contrasto e colore tra i due se sviluppati identicamente (lo sviluppo in-camera potrebbe variare ad es. la temperatura di colore, in Camera RAW era tutto identico). Forse colori un po’ più caldi il 35mm.  Inoltre molto più dettaglio è uscito da questi file, e devo dire che la nitidezza a F1.4 del 50mm è impressionante.
 
Dai crop che aggiungo si capisce bene come il 35mm abbia maggiore profondità di campo a parità di diaframma, anche se la distanza dal piano di messa a fuoco è diversa per i due obiettivi. Vorrei sottolineare che mentre il 35mm ha focheggiato correttamente anche con l’AF il 50mm in più tentativi ha sbagliato mettendo a fuoco dietro, ingannato dalla zona più scura che scontorna la faccia del pupazzo. Utilizzando LiveView e Manual Focus, i risultati sono in linea con quelli iniziali. Il 35mm ha maggiore profondità di campo e più coerente su tutto il piano focale, anche ai bordi, il 50mm tuttavia sul punto di messa fuoco è davvero più nitido e contrastato!
 
EF 35MM 1.4 L @1.4
35mm1.4_HIGHRES
EF 50MM 1.4 L @1.4
50mm1.4_HIGHRES

Lo hai trovato interessante? Condividi con i tuoi contatti:
Aggiungi questo post al tuo Flipboard