lunedì 23 febbraio 2015
Jacques Henri Latirgue. Le Origini della Fotografia al MEF di Torino
Aggiungi questo post al tuo Flipboard
Il MEF - Museo Ettore Fico di Torino (via Cigna 114) ospita fino al 21 giugno una personale antologica dedicata a Jacques Henri Latirgue.
Un percorso di 136 fotografie, che ripercorrono la carriera del grande maestro: dai primi scatti realizzati quand’era ancora bambino, dove i soggetti familiari sono i più ricorrenti, fino a quelli più celebri ai piloti di automobili e aerei
Preciso e meticoloso - poteva impiegare ore in attesa di un solo scatto - Latirgue si concentra sul quotidiano in relazione al passare del tempo: il cambio delle stagione, le mode, le novità industriali, le innovazioni della meccanica e della tecnologia, presentate però attraverso l'occhio intimista della famiglia e degli affetti, di quella malinconia velata che eleva per sineddoche il microcosmo familiare all'intera nazione.
L'occhio di Latirgue rimane però quello del reporter, di puntuale e attento registratore del suo tempo e dei cambiamenti epocali del Novecento.
I riconoscimenti, seppur tardivi, sono continui.
Realizza importanti mostre personali: al Moma di New York nel 1963 e la prima retrospettiva completa nel 1975 al Musée des Arts Décoratifs di Parigi.
Nel 1979 dona l’intera sua opera fotografica (negativi, album originali, diari e macchine fotografiche) allo stato francese. Vanta un archivio di oltre 100.000 scatti fotografici, 7.000 pagine di giornale, 1.500 dipinti.
By MilanoMagazine
Lo hai trovato interessante? Condividi con i tuoi contatti:
Aggiungi questo post al tuo Flipboard
blog
,
eventi fotografia torino
,
jacques henri latirgue
,
mef
,
mef torino
,
mostre fotografia torino
,
mostre torino 2015
,
NEWS