Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu

mercoledì 8 aprile 2015

Milano Capitale della Fotografia con Milan Image Art Fair

Aggiungi questo post al tuo Flipboard
 

Milano capitale della fotografia con Milan Image Art Fair, in programma dal 10 al 13 aprile nel nuovo quartiere di Porta Nuova ex Varesine. 

Una kermesse molto attesa che vede coinvolti ben 145 espositori, e fotografi di fama internazionale con incontri, eventi, letture portfolio e mostre. 

Tra le mostre previste vi segnaliamo due appuntamenti. Il primo è una riflessione sulla fotografia e sulla funzione del libro fotografico. Si chiama Uno sguardo lento – Il fotolibro d’artista in Italia, grazie alla riflessione operata dai curatori Roberto Maggiori e Danilo Montanari: un'analisi a tutto tondo, che spazia dai progetti di grandi editori specializzati per arrivare al fenomeno del dummy e del self-publishing. 

Tra i libri sotto la lente di ingrandimento vi sono quelli pubblicati tra gli anni Settanta e oggi, di autori come Olivo Barbieri, Giuseppe Chiari, Mario Cresci, Luigi Ghirri, Guido Guidi, Francesco Jodice, Nino Migliori, Maurizio Nannucci, Roberto Salbitani, George Tatge, Franco Vaccari, Paolo Ventura, Cucchi White, Italo Zannier e Paolo Gioli, protagonista del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2015. Insieme a loro anche autori più giovani come Jacopo Benassi, BlisterZine, Michele Buda, Giuseppe De Mattia, Alessandra Dragoni, Marcello Galvani, Giulia Marchi, Allegra Martin, Luca Massaro, Armando Perna, Mustafa Sabbagh.


La seconda torna alle origini della fotografia e all'uso del mezzo fotografico, attraverso uno sguardo inedito sul lavoro di Giuseppe Pellizza da Volpedo, più noto come pittore (tra le sue opere una universalmente conosciuta e riprodotta c'è il Quarto Stato), ma che utilizzava la fotografia come strumento di studio per la pittura. Si chiama Il “Tempo ritrovato – Fotografie da non perdere. Il Quarto Stato e il territorio di Volpedo nelle fotografie del fondo Giuseppe Pellizza”, a cura di Daniela Giordi con opere provenienti dall’Archivio Pellizza da Volpedo. 

 @Antonietta Usardi

Lo hai trovato interessante? Condividi con i tuoi contatti:
Aggiungi questo post al tuo Flipboard