martedì 27 ottobre 2015
Viaggio fotografico in Tailandia e Cambogia
Aggiungi questo post al tuo FlipboardPerché la Tailandia e obiettivi fotografici
Ogni paese dell'area del sud est asiatico esercita sui fotografi un enorme attrattiva per la totale diversità rispetto all'Occidente ma la Tailandia è unica per la grande varietà di scenari visuali. Non si può resistere al fascino dei luoghi, ai colori, ai volti delle persone che incontreremo durante il viaggio.
In questi luoghi così variopinti, la tentazione immediata sarebbe quella di fotografare tutto, tutti e in qualunque momento, sull'onda dell'entusiasmo. Le nostre guide, fotografi amanti del viaggio innanzitutto, durante i briefing didattici aiuteranno a focalizzare l’attenzione verso soggetti e temi specifici.
Grazie alle indicazioni di Marco Palladino, fotografo professionista di reportage e di viaggio, e di Claudio Iacono, fotografo esperto del Sud est asiatico, si affronteranno sul campo diversi linguaggi fotografici sul viaggio, anche nella particolare accezione di street photography. Alla sera dopo cena, in hotel, si condivideranno gli scatti col gruppo, per un confronto e una revisione dei lavori svolti durante la giornata, inoltre si terranno vere e proprie lezioni di editing e tecnica fotografica.
Programma
Il viaggio inizia dalla capitale Bangkok. Una metropoli di rimarchevoli dimensioni, dove passato, presente e futuro sembrano convivere in un equilibrio inimmaginabile. Forse Bangkok è l'unica città al mondo dove templi millenari sorgono accanto a costruzioni avveniristiche e ad architetture ultramoderne. Andremo alla scoperta dei templi e dei palazzi reali, attraverseremo la città nei suoi quartieri più antichi, lungo i canali che l'hanno resa famosa come la "Venezia di Oriente".
Gran parte del lavoro fotografico sarà dedicato alla descrizione della città e dei suoi abitanti. Documenteremo la vita variopinta che scorre nei dedali di vicoli, nei mercati, negli immensi quartieri dedicati a specifiche professioni (bellissimo il quartiere degli indovini, dove ad ogni angolo troverete un tailandese che legge il futuro, seduto al suo tavolino lungo le strade, usando strani amuleti e rituali).
Il secondo giorno di visite ci porterà al famosissimo Mercato galleggiante, poco fuori Bangkok. Un dedalo di canali dove centinaia di venditori espongono e vendono le loro mercanzie coloratissime direttamente dalla loro piccola barca a remi. Saremo a bordo di una barca e quindi dentro la scena. Nella stessa giornata avremo modo di visitare un centro culturale tailandese dove assisteremo a spettacoli e danze tradizionali in costume d'epoca.
Il tour nei giorni seguenti ci porterà verso il nord della Tailandia visitando lungo il percorso alcune delle città più antiche del sud est asiatico. Anche chi non è particolarmente interessato agli aspetti storici e culturali dell'antico Regno del Siam troverà in questi luoghi una grande ispirazione per i propri scatti. Non capita spesso di poter fare ritratti a una modella con un tempio khmer sullo sfondo.
Giungeremo poi al famoso Triangolo d'oro, antico e famigerato centro di produzione e traffico di oppio ed eroina oggi praticamente smantellato grazie alla politica intelligente e lungimirante del Re che semplicemente incentivò i contadini a coltivare ortaggi, frutta e grano invece di oppio, pagandoli di più dei trafficanti. Il nome dell'area deriva dal fatto che siamo al punto di confine tra Tailandia, Laos e Cambogia, delimitato dal fiume Mekong.
Andremo poi a Chiang Mai, cittadina vivacissima del Nord della Tailandia, che offre letteralmente centinaia di stimoli fotografici per tutti i gusti. A Chiang Mai c'è la concentrazione più alta di Templi buddisti di tutta la Tailandia, più di 280 solo nel centro storico di una cittadina poco più grande di un quartiere di Roma. Andremo di buon mattino a seguire i monaci buddisti durante la loro passeggiata a piedi scalzi per raccogliere le offerte che gli abitanti offrono al loro passaggio, avremo modo di intrattenerci con loro per farci raccontare la tipica giornata e la missione di studio e insegnamento del buddismo proprio dentro il Tempio. Ma Chiang Mai offre molto altro, specie sotto il profilo naturalistico: il Tempio più famoso della città si trova sul monte antistante da cui si presenta un bellissimo panorama dall'alto sulla città. Proseguiremo poi, addentrandoci nella fitta foresta e arrivando a più di 2.550 metri di altezza, fino ad un villaggio isolato dove si presentano immutati nel tempo usi e costumi tailandesi antichi. Le donne vestono gli abiti tradizionali, abitano in case di legno con porte intarsiate a mano, il tutto in un’atmosfera magica e indimenticabile.
Chaing Mai è anche molto nota per i suoi mercati: ogni sera un night bazaar viene allestito in centro e ci sono centinaia di bancarelle con ogni tipo di prodotto e di articolo. Molti oggetti sono tipici del nord della Tailandia e introvabili altrove, come il legno intarsiato a mano, stoffe e abiti tipici. Alla sera andremo anche ad assistere ad un incontro di Muay thai, la boxe tailandese, in un ring popolare dove i giovani pugili si sfidano per guadagnare stima e prestigio e anche qualche baht. Potremo scattare salendo sul ring a pochi metri di distanza dall'azione.
Un'altra giornata ci porterà poco fuori dalla città presso un centro di tutela e ripopolamento di tigri asiatiche. Essendo nate e cresciute in un ambiente protetto queste meravigliose tigri sono assolutamente mansuete e abituate all'uomo. Si può entrare negli ampli padiglioni, accarezzarle e giocarci, fotografarle . Un’esperienza unica, non solo fotograficamente. A seguire un giro nella foresta a dorso di elefante, intervistando i loro conduttori, i mahut, che ci illustreranno la vita degli elefanti, come si dà loro da mangiare, come si portano a fare il bagno nel fiume e come si addestrano a fare moltissimi lavori.
Avremo anche modo di visitare le interessantissime minoranze etniche che popolano i villaggi nei dintorni di Chiang Mai, tra cui le tribù di Paduang (o karen) con le famose donne giraffa dal collo lunghissimo dovuto all'inserimento fin dalla nascita di cerchi di ottone.
E questa è solo una parte!
Ogni momento in Tailandia sarà un'emozione che vorrete fotografare e, grazie alle indicazioni dei docenti, imparerete a creare un percorso coerente e narrativo attraverso i vostri scatti, a "ragionare" prima di scattare, a muovervi e interagire con le persone. Imparerete a leggere la situazione in cui ci si trova e anche il contesto culturale e umano. I docenti hanno lavorato e vissuto spesso in contesti di questo tipo e sapranno aiutarvi a realizzare gli scatti che desiderate, sia che usiate attrezzature professionali che macchine fotografiche più semplici. Il tour è aperto a fotografi esperti e principianti, si viene seguiti individualmente per garantire la massima qualità.
DATE
15 – 26 GENNAIO (+ ESTENSIONI)
Le date possono subire minime variazioni, saranno comunque confermate prima dell’iscrizione.
Le date sono pensate per garantire giorni aggiuntivi fino a domenica 31 per l’estensione Viaggio in Cambogia o per le altre estensioni disponibili
QUOTE DI PARTECIPAZIONE A PERSONA
QUOTA BASE, VOLO ESCLUSO: 1.490,00 €
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 370,00 €
NUMERO MINIMO/MASSIMO PARTECIPANTI: 10 / 16
PRENOTAZIONI ENTRO: 20 novembre 2016
ORGANIZZATORE:
http://www.tourthailandia.com/
PER LA PRENOTAZIONE (GRATUITA):
touroperator@tourthailandia.com
Potete mettervi da subito in contatto con le guide italiane per prenotare la vostra partecipazione e per ogni ulteriore informazione:
Claudio, 349 8418708
Marco, 320 8937525
Il viaggio prevede diverse estensioni (opzionali e non incluse nella quota base):
Cambogia, 6 giorni alla scoperta della Civiltà Khmer
Estensione mare, 3 giorni sulle splendide spiagge di Pukhet
Fotografia subacquea
Arrampicata sportiva
INFORMAZIONI TRATTAMENTO: Pernottamento e colazione inclusa in tutti gli hotel + diverse cene. DURATA: 12 giorni / 11 notti (+ estensioni) DOCUMENTI: Passaporto con 6 mesi di validità residua dalla partenza CLIMA: Tropicale. A fine novembre termina la stagione delle piogge e si va verso la stagione secca. La temperatura arriva anche a 30-32 gradi, di notte scende fino a 24-26 gradi. VACCINAZIONI: nessuna vaccinazione obbligatoria, si consiglia comunque di portare con sé repellenti per le zanzare, disinfettanti intestinali e medicine specifiche se si è affetti da patologie. Il sistema sanitario è comunque molto efficiente ABBIGLIAMENTO: si consigliano abiti in cotone o materiali tecnici da escursione, comodi e leggeri. Una felpa o maglioncino durante la sera al nord e per le escursioni in montagna potrebbe essere utile. Per le scarpe, sono sufficienti scarpe da ginnastica o scarponcini leggeri, scarpe comode. Nelle aree templari occorre un abbigliamento che rispetti la sacralità dei luoghi e le usanze locali, come se entrassimo in una nostra chiesa. SISTEMAZIONI: Ottimi hotel di standard elevato, superior room in tutti gli hotel. ASSICURAZIONI: l’assicurazione inclusa copre tutto il tour e le escursioni gestite dal tour operator; se si desidera stipulare una polizza viaggio a copertura di spese sanitarie, bagaglio, etc . comunicatecelo all'atto della prenotazione. ATTREZZATURA FOTOGRAFICA CONSIGLIATA: È possibile partecipare con qualsiasi tipo di attrezzatura fotografica, per i più esigenti consigliamo un corredo minimo costituito da un corpo macchina tipo Reflex digitale o mirrorles con obbiettivi intercambiabili, un medio-tele da 24-70mm e un grandangolare da 14-24mm, oppure ottiche fisse nel range 20-100. È buona prassi portare parecchie schede di memoria, oltre ovviamente il caricabatterie ed eventualmente il computer portatile per visionare e scaricare le fotografie.
IMPORTANTE NOTE |